Musicista tedesco. Organista alla corte di Vienna nel 1637, fu inviato in Italia
perché studiasse con Frescobaldi, il cui insegnamento lasciò in
effetti tracce durature nella sua produzione, che risentì anche, del
resto, dell'influenza della scuola cembalistica francese. A
F. si deve la
tradizionale disposizione dei pezzi della
suite, vale a dire Allemanda,
Corrente, Sarabanda, Giga. La sua arte fu determinante per la formazione di Bach
e Händel (Stoccarda 1616 - Héricourt 1667).